- entrare
- en·trà·rev.intr., v.tr., s.m. (io éntro) FO1. v.intr. (essere) passare dall'esterno all'interno; andare dentro: entriamo in casa, una gran folla stava entrando allo stadio, mi è entrato un sassolino nella scarpa; venire all'interno: entra pure!, entrate!; immettersi: entrare in autostrada; immergersi: entrare in acqua | infilarsi: questa chiave non entra nella toppa, il chiodo entra nel muroSinonimi: accedere, affluire, introdursi | penetrare.Contrari: uscire, defluire, effluire.2. v.intr. (essere) entrarci, starci: nella valigia non entra più niente | passare da un'apertura: lo scaffale non entra da questa porta | di numero, essere contenuto: il tre entra nel sei due volte | fig., insinuarsi: in lui è entrato il dubbioSinonimi: starci | infilarsi | insinuarsi.3. v.intr. (essere) spec. in frasi negative, riuscire a indossare: non entro più nei pantaloni | avere ampiezza tale da poter essere indossato o calzato: queste scarpe non mi entranoSinonimi: stare.4. v.intr. (essere) cominciare a far parte di un gruppo, esservi ammessi: entrare in un'associazioneSinonimi: inserirsi.Contrari: uscire.5. v.intr. (essere) essere assunto in un posto o in una carica, intraprendere una carriera: entrare in banca, entrare in, all'università6. v.intr. (essere) venirsi a trovare in una nuova condizione: entrare in crisi | trovarsi all'inizio di un nuovo periodo di tempo: entrare nel quarantesimo anno di età, entrare nell'era spaziale | di unità di tempo, stare per cominciare: la settimana che entraContrari: uscire.7. v.intr. (essere) immischiarsi: non entrare in faccende che non ti riguardanoSinonimi: mettersi.8. v.intr. (essere) venire guadagnato: in cassa entrano due milioni al giorno9. v.intr. (essere) TS mus. cominciare a suonare, attaccare: entrano i fiatiSinonimi: attaccare.10. v.intr. (essere) TS teatr. → entrare in scena11. v.intr. (essere) TS sport nel calcio, effettuare un intervento contro l'avversario che ha la palla: entrare fallosamente, in scivolata, a gamba tesa, sulla palla12. v.intr. (essere) CO TS autom. delle marce di un autoveicolo, ingranare, innestarsi13. v.intr. (essere) BU seguito da a e un infinito, cominciare: entrare a parlare14. v.tr. LE iniziare a percorrere, imboccare: per potere entrare ogni sentiero (Ariosto)15. v.tr. RE merid., far entrare, portare dentro: entrare il cane16. s.m. OB solo sing., entrata\VARIANTI: intrare.DATA: ca. 1284 nell'accez. 4.ETIMO: lat. ĭntrāre, der. di *interus "intero".POLIREMATICHE:entrare da un orecchio e uscire dall'altro: loc.v. COentrare in argomento: loc.v. COentrare in azione: loc.v. COentrare in ballo: loc.v. COentrare in campo: loc.v. TS sportentrare in carica: loc.v. COentrare in collisione: loc.v. COentrare in confidenza: loc.v. COentrare in contatto: loc.v. COentrare in convento: loc.v. COentrare in gioco: loc.v. COentrare in guerra: loc.v. COentrare in lizza: loc.v. COentrare in, nel discorso: loc.v. COentrare in ospedale: loc.v. COentrare in possesso: loc.v. COentrare in scena: loc.v.entrare in società: loc.v. COentrare in tasca: loc.v. COentrare in testa: loc.v. COentrare in urto: loc.v. COentrare in vigore: loc.v. TS dir.entrare nei dettagli: loc.v. COentrare nella leggenda: loc.v. COentrare nella parte: loc.v. COentrare nel merito: loc.v. COentrare nel personaggio: loc.v. COentrare nel vivo: loc.v. CO
Dizionario Italiano.